Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo

Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
(ZH) 全国人民代表大会常务委员会
Quánguó Rénmín Dàibiǎo Dàhuì Chángwù Wěiyuánhuì
Stemma della Repubblica Popolare Cinese nell'Assemblea nazionale del Popolo
SiglaNPCSC
StatoBandiera della Cina Cina
OrganizzazioneAssemblea nazionale del popolo
In carica(Partito Comunista Cinese)
Istituito27 settembre 1954
daCostituzione della Repubblica Popolare Cinese
Operativo dal1954
PresidenteZhao Leji (PCC)
(dal 10 marzo 2023)
Vicepresidenti
Ultima elezioneMarzo 2023
Prossima elezioneMarzo 2028
Numero di membri175
Durata mandato5 anni
Gruppi politiciMaggioranza (117)
  •      PCC (117)

Appoggio esterno (54)
Fronte Unito (54)

Vacanti (4)

SedePechino
IndirizzoGrande Sala del Popolo, West Rendahuitang Road
Sito webwww.npc.gov.cn/ e en.npc.gov.cn.cdurl.cn/

Il Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo[1][2] (cinese semplificato: 全国人民代表大会常务委员会; cinese tradizionale: 全國人民代表大會常務委員會; pinyin: Quánguó Rénmín Dàibiǎo Dàhuì Chángwù Wěiyuánhuì) è l'istanza superiore dell’Assemblea nazionale, il massimo organo legislativo della Repubblica Popolare Cinese, incaricato di farne le veci fra una sessione plenaria e l'altra. In questo lasso di tempo, di fatto il Comitato permanente ha anche poteri legislativi, ma risponde all'Assemblea in seduta plenaria. È simile, sotto molti aspetti, al Presidium del Soviet Supremo dell'URSS.

  1. ^ Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, 1982.
  2. ^ Antonio Malaschini, Come si governa la Cina. Le istituzioni della Repubblica Popolare Cinese, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, ISBN 9788849856866.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search